• Indianapolis - Alberto Ascari su Ferrari 375 Indy
  • Spa-Francorchamps - Mike Hawthorn su Cooper-Bristol T20
  • Rouen-les-Essarts - Giuseppe Farina e Mike Hawthorn
  • Silverstone - Piero Taruffi su Ferrari 500 F2
  • Nürburgring - Giuseppe Farina su Ferrari 500 F2
1 2 3 4 5
8 Gare Dal 18 Maggio al 7 Settembre
Motore Tipologia Qualsiasi
Sovralimentazione Consentita
Cilindrata 2.000 cc (atmosferico) o 500 cc (sovralimentato)
Numero di cilindri Illimitati
RPM massimi Illimitati
Quantità di motori Illimitata
Quantità di cambi Illimitata
Carburante Tipo di carburante Qualsiasi
Rifornimento Consentito
Consumo Illimitato
Altro Peso Minimo Nessuna restrizione
Condivisione vettura Consentita
Innovazioni tecniche -
Punteggio Gara 8 - 6 - 4 - 3 - 2
In caso di condivisione dell'auto, i punti vengono suddivisi tra i piloti
Giro veloce 1
In caso di parimerito, viene suddiviso tra i piloti
Campionato piloti Contano solo i migliori 4 risultati
Campionato costruttori Non sono assegnati punti ai costruttori


 Pillole di campionato
Con il ritiro dell'Alfa Romeo dalla Formula 1, e la mancanza di un adeguato numero di partecipanti, il campionato viene riservato alle vetture di Formula 2 e se ne applica anche il regolamento.
Il grave incidente occorso a Fangio, in una gara pre-campionato, spiana la strada alla Ferrari la quale, trovandosi senza avversari degni di nota, non lascia nemmeno le briciole agli sfidanti conquistandosi così tutte le gare, le pole positions e i giri veloci (fatto salvo per la 500 Miglia di Indianapolis).
Ascari si dimostra il dominatore assoluto della stagione conquistando vincendo tutti i Gran Premi a cui partecipa, segnando così sei vittorie consecutive ed altrettanti giri veloci.

Piccole lotte sono offerte da Maserati e Gordini ma, a sorprendere davvero, è l'emergente Mike Hawthorn, su Cooper, il quale riesce a conquistare il suo primo podio in Gran Bretagna.


 Cronaca del campionato


Neparius